Start Cup Puglia 2025: Ecosil Tech vince la diciottesima edizione

Una soluzione nature-based costituita da una miscela eco-compatibile a base di nanosilice, per contrastare i fenomeni di erosione costiera consolidando i sedimenti. Applicata tramite nebulizzazione o iniezione, garantisce un intervento rapido e poco invasivo su dune e spiagge, per preservare il paesaggio naturale e tutelare le economie costiere.
È questa l’idea progettuale del team di Ecosil Tech, composto da Alberica Brancasi, Simona, Martano e Giovanni De Salve, proclamato vincitore assoluto della Start Cup Puglia 2025.

La finale della diciottesima edizione della competizione tra piani d’impresa innovativi, organizzata da ARTI – Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, PNI e Comitato Promotore, si è tenuta questa mattina a Bari al padiglione di Confartigianato Imprese (Fiera del Levante), in diretta sul sito della manifestazione e sui canali social di ARTI.
Secondo posto per Hydra, che ha progettato una rete di moduli subacquei intelligenti che si posano sul fondale e, grazie a sensoristica avanzata e intelligenza artificiale, monitorano in continuo le infrastrutture marine trasmettendo rapidamente gli allarmi ai centri di controllo.
Terzo classificato, Myo.Fig, con soluzioni innovative per la chirurgia oftalmica mini-invasiva e la prevenzione della miopia patologica, con l’idea di realizzare uno strumento per il cross-linking sclerale, modelli predittivi e software per diagnosi e follow-up.
Il quarto posto è andato, invece, a PerioGPT, che punta a realizzare la prima piattaforma di intelligenza artificiale dedicata alla parodontologia, che integra un chatbot clinico validato e moduli di visione artificiale per l’analisi radiografica, la compilazione automatica della cartella parodontale e il supporto predittivo nelle decisioni cliniche.

Sono questi i quattro vincitori della Start Cup Puglia, che si sono aggiudicati premi in denaro rispettivamente di 10mila, 7mila, 5mila e 3mila euro oltre all’accesso di diritto al PNI, il Premio nazionale dell’innovazione in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre.

Al vincitore assoluto della Start Cup 2025, anche la menzione speciale di “Premio regionale per l’innovazione”.

È stato assegnato, inoltre, a Snelix il Premio speciale di 2mila euro denominato “Green and Blue climate change” per il miglior progetto di impresa in grado di agire sulla mitigazione del cambiamento climatico, con un’idea che intende rivoluzionare l’elicoltura con una nuova tecnologia per la destagionalizzazione dell’allevamento di chiocciole, garantendo produzione continua, qualità e sostenibilità, per fornire proteine alternative tutto l’anno, aprendo nuove opportunità nel mercato Food.
Il vincitore del Premio sarà anche invitato a competere per la stessa categoria durante la finale del PNI 2025.

Dodici team di potenziali e neoimprenditori innovativi in gara si sono sfidati in una pitch session di cinque minuti ciascuna, illustrando i propri business plan suddivisi in quattro categorie: Cleantech & Energy, ICT, Life Science-MEDTech e Industrial.

A valutare i progetti e decretare i vincitori è stata una giuria di esponenti del mondo imprenditoriale e scientifico, presieduta da Annamaria Annicchiarico, amministratrice unica e direttrice generale di Tecnopolis PST, e composta da Rosaria Rinaldi, Università del Salento, per la categoria Life Science Medtech; Giuseppe Raffaele, Itst Academy – Istituto Tecnico Superiore per l’industria dell’ospitalità e del turismo, categoria ICT; Annapaola Scrimieri, Fondazione Taranto 25, categoria Industrial; Pietro Andriola, Eteco, categoria Cleantech&Energy.

La Giuria ha inoltre assegnato le menzioni speciali per:
“Social Innovation” a SPAI;
“Imprenditoria femminile” in collaborazione con Invitalia aEcosil Tech;
“Design” in collaborazione con ADI Puglia e Basilicata a WindEngine.

Novità di quest’anno un’ulteriore menzione speciale, assegnata non ad un team in gara, bensì all’Università LUM Giuseppe Degennaro insignita della menzione speciale “Università e/o EPR più imprenditoriale”, destinata a quell’Università e/o EPR che ha sottoscritto il maggior numero di Lettere di Endorsement a supporto dei team finalisti.

Sono stati inoltre conferiti premi speciali in denaro e servizi reali offerti da dodici componenti del Comitato promotore. Di seguito i vincitori.

Premio Artigianfidi Puglia SCARL: Net Zero Layup
Premio BINP: Snelix
Premio Bugnion: Snelix
Premio CIHEAM Bari: Snelix
Premio Confartigianato Imprese Puglia e Fondazione Antonio Laforgia Ets: Hydra
Premio EIT Manufacturing: Net Zero Layup, Hydra, WindEngine.
Premio Fondazione Taranto 25: Hydra e Oasi Hub
Premio Puglia Sviluppo S.P.A: Net Zero Layup
Premio Siryo S.P.A: EcoSil Tech
Premio Start Factory – Gea Consulting SRLS: EcoSil Tech
Premio SPRINTX-Impact Hub: WindEngine
Premio Tecnopolis PST: EcoSil Tech

Durante la finale, spazio inoltre allo speech “Le sfide dell’imprenditorialità innovativa: tendenze, suggestioni, proposte di azioni” a cura di Riccardo Pietrabissa, Ordinario presso IUSS Pavia ed esperto di valorizzazione della ricerca.

Hanno raccontato la manifestazione dal proprio privilegiato punto di vista, inoltre, la squadra di ARTI, Stefano Marastoni direttore della Start Cup Puglia, Fiorella Barile dell’ufficio comunicazione che ha presentato la finale, Sirio Vurro, business angel Alfa-CM Srl e coach di Start Cup Puglia, e Ivano De Turi, docente di Business Model Innovation della LUM Giuseppe Degennaro e coach di Start Cup Puglia.

Le nuove sfide ed opportunità che attendono le startup vincitrici sono state presentate da Chiara Mongiovì e Paolo Stufano, cofounder della startup B-Me, 2° classificata SCP 2024 e vincitrice categoria Cleantech&Energy PNI 2024, Alessandro Grandi del direttivo PNI Cube, che organizza il Premio Nazionale per l’Innovazione, nonché da Annamaria Capodanno e Andrea Canonico di Innovation Village Award.

Non sono mancati i saluti istituzionali da parte della presidente del Consiglio di amministrazione di ARTI, che promuove l’iniziativa, della dirigente della sezione Ricerca e relazioni internazionali della Regione Puglia e della direttrice UPSA Confartigianato Bari Brindisi, Angela Pacifico, che ha ospitato l’iniziativa.

Quella del 2025 è la diciottesima edizione della Start Cup Puglia, la competizione che dal 2008 premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro.

La registrazione integrale della finale è disponibile su www.startcup.puglia.it e sui canali social di ARTI.

Bari, 16 ottobre 2025.

A questo link tutte le foto dei vincitori https://www.dropbox.com/scl/fo/wt08l0wrxzb7cgio8osql/AI8uHmarhaPJIc8AqesoZcM?rlkey=onh8yu42y2v4xawot0eny3vdx&st=135zj0ai&dl=0