Tutto pronto per il PNI edizione 2025, il 4 e 5 dicembre a Ferrara in gara le 17 Start Cup regionali

Il 4 e 5 dicembre all’Expo di Ferrara torna la 23esima edizione del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, iniziativa che mette in gara oltre 70 progetti d’impresa vincitori delle 17 Start Cup regionali provenienti da 18 regioni d’Italia. L’iniziativa, organizzata ogni anno dalla rete PNICube, (ente che raggruppa Università, Incubatori e altri Enti pubblici e privati di promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità), quest’anno si avvale della collaborazione dell’Università di Ferrara.

ARTI partecipa al PNI con i primi quattro vincitori della Start Cup Puglia 2025: Ecosil Tech (soluzione nature-based costituita da una miscela eco-compatibile a base di nanosilice, per contrastare i fenomeni di erosione costiera); Hydra (rete di moduli subacquei intelligenti per il monitoraggio continuo delle infrastrutture marine); Myo.Fig, (soluzione innovativa per la chirurgia oftalmica mini-invasiva e la prevenzione della miopia patologica); PerioGPT (prima piattaforma di intelligenza artificiale dedicata alla parodontologia) e Snelix (idea che intende rivoluzionare l’elicoltura con una nuova tecnologia per la destagionalizzazione dell’allevamento di chiocciole) vincitore del Premio Speciale Green & Blue Climate change.

La formula dell’evento prevede due giorni di pitch, tavole rotonde, networking e un’area expo dove startup, investitori e aziende possono incontrarsi e approfondire nuove opportunità di business.

Durante la sfida finale, che si concluderà con la cerimonia di premiazione (il 5 dicembre a partire dalle ore 12.30) i team finalisti gareggiano con un pitch di 3 minuti per aggiudicarsi 4 premi da 25.000 euro ciascuno nelle seguenti categorie: Cleantech & Energy, ICT, Industrial e Life Sciences-MEDTech.

Il titolo di vincitore assoluto del PNI 2025, garantirà all’Ateneo di provenienza la Coppa Campioni PNI. Le selezioni saranno effettuate da una Giuria composta da esperti valutatori provenienti dal mondo imprenditoriale, dalla ricerca e dal venture capital, sulla base dell’impatto sociale, economico ed ambientale dei progetti di startup innovativa.
Saranno inoltre assegnati diversi premi e Menzioni Speciali da Enti e aziende che collaborano con il PNI.

Nell’edizione 2024 la Puglia si è aggiudicata un premio nazionale su quattro con la vittoria di B-Me nella categoria Cleantech & Energy.
Maggiori informazioni e programma completo [a questo link].

Documenti allegati